Ottima Gino, questa iniziativa di illustrare e commentare i percorsi in valle. Con il completamento dell'iniziativa di recupero dei toponimi locali, può essere uno straordinario strumento di riscoperta e diffusione degli antichi sentieri e della vita che li ha percorsi. Identifica con foto anche i vari cogoli, baiti, ecc. così resta traccia. Di coscri non c'è il due senza il tre; alla prossima devo unirmi anch'io.
Ciao Koskri... come tu sai sei sempre il benvenuto dobbiamo trovare però una persona con una pronuncia migliore del sottoscritto per i commenti iniziali...a bientot gino
Grazie 10000 Floriana, il vino è stato velocemente finito con abbinamento come da tuo consiglio, assomigliava ad un lambrusco secco, che tipo di vino era?
Ottima Gino, questa iniziativa di illustrare e commentare i percorsi in valle. Con il completamento dell'iniziativa di recupero dei toponimi locali, può essere uno straordinario strumento di riscoperta e diffusione degli antichi sentieri e della vita che li ha percorsi. Identifica con foto anche i vari cogoli, baiti, ecc. così resta traccia.
RispondiEliminaDi coscri non c'è il due senza il tre; alla prossima devo unirmi anch'io.
Ciao Koskri... come tu sai sei sempre il benvenuto dobbiamo trovare però una persona con una pronuncia migliore del sottoscritto per i commenti iniziali...a bientot gino
RispondiEliminaBravo Gino, anche i sentieri sconosciuti meritano la loro divulgazione, molto suggestivo!!!!Floriana
RispondiEliminaGrazie 10000 Floriana, il vino è stato velocemente finito con abbinamento come da tuo consiglio, assomigliava ad un lambrusco secco, che tipo di vino era?
RispondiElimina